calcolatrice del teorema di Pitagora


Istruzioni: Utilizzate questa calcolatrice del Teorema di Pitagora per calcolare l'ipotenusa o un lato di un triangolo rettangolo. Fornite due lati, oppure un lato e l'ipotenusa, e la calcolatrice vi mostrerà tutti i passaggi per calcolare l'altro lato.

The side \(a\) (Ex: 2, 3/2, etc.)
The side \(b\) (Ex: 2, 3/2, etc.)
The hypothenuse \(c\) (Ex: 2, 3/2, etc.)

Come utilizzare la calcolatrice del teorema di Pitagora

  1. Sono disponibili tre caselle in cui inserire i dati
  2. Le forme rappresentano i lati a e b e l'ipotenusa c
  3. Digitare i valori di DUE di queste caselle
  4. Ad esempio, se si sa che i lati sono a = 3 e b = 4, si digita 3 nel primo modulo e 4 nel secondo
  5. Se, ad esempio, si sa che l'ipotenusa è c = 10/3 e il lato a è 5, si digita 5 nel primo modulo e 10/3 nella terza casella, lasciando vuota la seconda
Teorema di Pitagora

formula del teorema di Pitagora

La formula di Pitagora di base è

\[\large a^2 + b^2 = c^2\]

e questa formula vi dice come trovare "c" se conoscete "a" e "b".

Ma si può anche trovare "a" se si conoscono "c" e "b", e si può risolvere "b" se si conoscono "c" e "a".

Come si risolvono i triangoli rettangoli

Questa calcolatrice del teorema di Pitagora vi mostrerà tutti i passaggi del calcolo della formula del teorema di Pitagora.

Non si tratta solo di una calcolatrice per l'ipotenusa, poiché è possibile fornire un lato e l'ipotenusa e la calcolatrice mostrerà tutti i passaggi per ottenere l'altro lato.

L'applicazione più tipica è quella in cui si hanno due lati in un triangolo rettangolo e si vuole ottenere l'ipotenusa. Ma in definitiva, l'idea di un triangolo rettangolo è che se si hanno due lati (in generale), si può ottenere il terzo lato utilizzando una versione della formula di Pitagora.

Quindi, con due informazioni, è possibile trovare la lunghezza del lato mancante.

Si tratta di una calcolatrice per triangoli rettangoli

Sì, è così. Questa calcolatrice si occupa solo di triangoli rettangoli. Se il vostro triangolo non è retto, potete usare questo Calcolatrice SAS per triangoli (in cui si forniscono due lati e un angolo, che può essere un angolo qualsiasi, non necessariamente di 90 o .), questo Calcolatore di triangoli SSS (dove si conoscono i tre lati e si vogliono trovare tutti gli angoli).

Oppure, si può fare questo Calcolatore di triangoli AAS (dove si conoscono due angoli e il lato opposto).

Come si calcola il teorema di Pitagora?

Fase 1: Innanzitutto, è necessario valutare le informazioni di cui si dispone. Avete i due lati a e b e state cercando l'ipotenusa c? Oppure conoscete c e a, o c e b?

Passo 2: Se si conoscono i due lati a e b, questa calcolatrice per ipotenusa ricava l'ipotenusa utilizzando la seguente formula

\[c = \sqrt{a^2 + b^2}\]

ed è così che si trova l'ipotenusa.

Fase 3: Se si conoscono un lato e l'ipotenusa, ad esempio a e c, la calcolatrice ricaverà l'altro lato, b, utilizzando la seguente formula

\[b = \sqrt{c^2 - b^2}\]

Calcolo dell'angolo del teorema di Pitagora

Questa calcolatrice richiede che uno degli angoli sia pari a 90 o affinché la formula pitagorica sia valida.

Si può usare Pitagora per gli angoli? No, questa calcolatrice pitagorica si occupa solo dei lati e non calcola gli angoli.

Teorema di Pitagora

Se si vuole risolvere completamente un triangolo (risolvere un triangolo significa trovare lati e angoli), si possono usare questi: Calcolatrice SAS per triangoli , Calcolatore di triangoli SSS e Calcolatore di triangoli AAS .

Esempio di calcolo di un triangolo rettangolo

Question: Si ipotizzi che i lati di un triangolo rettangolo siano a = 3 e b = 3. Utilizzare il Teorema di Pitagora per calcolare l'ipotenusa c.

Soluzione: Ci sono stati forniti due lati, \(a =\displaystyle3\) e \(b = \displaystyle 6\). Dobbiamo utilizzare la formula pitagorica per calcolare l'ipotenusa \(c\).

Sulla base di queste informazioni, è necessario utilizzare la seguente formula pitagorica:

\[c = \displaystyle\sqrt{a^2 + b^2}\]

Quindi ora, inserendo i valori che abbiamo a disposizione, si ottiene quanto segue:

\[c = \displaystyle\sqrt{a^2 + b^2} = \displaystyle\sqrt{3^2 + 6^2} = \displaystyle\sqrt{9 + 36} = \displaystyle\sqrt{45} = 3\sqrt{5}\]

Pertanto, riassumendo, abbiamo scoperto che \(a = 3\), \(b = 6\) e \(c = 3\sqrt{5}\).

Non hai un account di iscrizione?
Iscriviti

Resetta la password

Torna a
accesso

Iscriviti

Torna a
accesso