Calcolatrice radice quadrata
Istruzioni: Usa questo calcolatore di radici quadrate per ridurre e calcolare qualsiasi espressione che coinvolga radici/radicali, mostrando tutti i passaggi. Digita l'espressione di radice quadrata che desideri semplificare.
Ulteriori informazioni su questo calcolatore di radici quadrate
Questa calcolatrice permette di semplificare e calcolare qualsiasi espressione di radice quadrata valida, mostrando tutti i passaggi. Devi fornire un'espressione valida che coinvolga i radicali. Ad esempio, potrebbe essere qualcosa come 'sqrt(1/2 + 1/3)' o qualcosa di più complesso come 'sqrt((1/3+1/4)/(1/3+1/5))' .
Una volta fornito un file espressione valida coinvolgendo le radici quadrate, tutto ciò che devi fare è fare clic sul pulsante "Calcola" e ti verranno forniti i calcoli passo dopo passo.
Le espressioni di radice quadrata di solito possono essere semplificate quando sono coinvolte moltiplicazioni, ma spesso non possono essere ulteriormente semplificate. Ad esempio, qualcosa come non può essere ulteriormente semplificato, ma per qualcosa come , possiamo certamente semplificare:

Formula della radice quadrata
Ci sono un paio di regole o formule di base necessarie semplificare le espressioni radicali . Queste regole sono tutto ciò che è necessario per ridurre qualsiasi espressione di radice quadrata, seguendo le priorità PEMDAS per le operazioni.
Come semplificare i radicali? Questa calcolatrice che semplifica i radicali cercherà innanzitutto di semplificare il più possibile a lato delle espressioni radicali, quindi proverà a ridurre l'espressione radicale se possibile.
Regole di semplificazione della radice quadrata
- Regola 1 : Questa è la regola principale:
- Regola 2 : Una conseguenza della regola precedente, ma utile averla come regola propria:
- Regola 3 : Un'altra regola principale:
Potremmo aggiungere altre regole alla lista, ma tutte le altre derivano da queste. Quando si tratta di regole in Algebra, è meglio avere una profonda comprensione di poche regole che avere una presa libera di molte regole.
Come semplificare radici quadrate e radicali?
Non è sempre possibile semplificare le radici quadrate, ma spesso è possibile eseguire almeno un qualche tipo di semplificazione. In termini generali, userai la regola 1 per raggruppare (o de-raggruppare) le espressioni sotto un radicale.
E userai la regola 2 per rimuovere i radicali dai termini adatti. Questo è tutto, questo è tutto ciò di cui hai bisogno. Il resto è pratica.
Quali sono i passaggi per semplificare le radici quadrate?
- Passaggio 1: identifica l'espressione radicale e valuta se hai o meno uno o più radicali
- Passaggio 2: se hai più di un radicale, puoi raggrupparli che si moltiplicano a vicenda usando la Regola 1. Puoi raggrupparli sotto un unico radicale
- Passo 3: Se c'è una divisione di radicali, puoi usare la Regola 3 per raggrupparli sotto un unico radicale
- Passaggio 4: dopo aver utilizzato la regola 1 o 3 per raggruppare i radicali il più possibile, utilizzare la regola 2, quindi vedere quale parte dell'espressione può essere estratta dal radicale
In definitiva, il gioco è di gruppo e potenzialmente "cancella" il radicale da una parte dell'espressione (se non tutta) numeratore dal denominatore nella frazione).
Qual è la radice quadrata di 1?
Ci sono diversi modi per vedere che la radice quadrata di 1 è uguale a 1. Un modo è per definizione: il numero quadrato di un dato numero x è tale che quando elevi al quadrato ottieni il dato numero x.
In questo caso, il numero dato è x = 1. Nota che 1² = 1, quindi 1 è la radice quadrata di 1. Un altro modo per vederlo è da 1² = 1, applichiamo la radice quadrata, quindi otteniamo , dalla regola 2.
Radice quadrata calcolatrice frazioni
La domanda è: posso usare le stesse regole per un calcolatore di radici quadrate per le frazioni? La risposta è: assolutamente. L'idea è esattamente la stessa, radicali di gruppo che si moltiplicano a vicenda e il potenziale rimuove il radicale da una parte dell'espressione.
Quando hai a che fare con le frazioni, anche l'espressione sarà probabilmente una frazione e te ne occuperai semplificazioni al numeratore e denominatore lo stesso.

È un calcolatore radicale?
Certo che lo è. Un calcolatore radicale si riferisce a uno che conduce e semplifica le operazioni all'interno di un radicale, che è lo stesso di una radice. Ora, una radice quadrata è un tipo specifico di radicale, ci sono radici cubiche, radici quartiche, ecc., e tutte sono radicali.
Con questa calcolatrice puoi calcolare tutti i tipi di radicali, quindi questo a risolutore radicale così come è un risolutore di radici quadrate, a seconda dell'argomento da fornire.

Esempio: calcolo della radice quadrata
Puoi semplificare la radice quadrata di 5?
Soluzione: Innanzitutto, vediamo che 5 non ha divisori, e poiché abbiamo un solo radicale, con un numero senza divisori allora concludiamo che non può essere ulteriormente semplificato.
Esempio: semplificare i radicali
Puoi semplificare la radice quadrata di 25?
Soluzione: In questo caso, , quindi usando la Regola 2:
che conclude il calcolo.
Esempio: semplificazione della radice quadrata
Puoi semplificare la radice quadrata di 10?
Soluzione: Per prima cosa, vediamo che 10 ha divisori, poiché e poiché abbiamo un solo radicale, possiamo scrivere , ma questa non è una semplificazione bensì un'espansione. Né 5 né 2 hanno divisori né possono essere scritti come un quadrato per applicare la regola 2, che indica che non possiamo semplificare questa espressione ulteriori.
Esempio: calcolo della radice quadrata
Calcola la radice quadrata di 300.
Soluzione: In questo caso, , quindi utilizzando le regole 1 e 2:
che conclude il calcolo.
Altri utili calcolatori di algebra
Nel caso in cui tu abbia bisogno di lavorare in un ambiente più generale, puoi usare questo semplificare l'espressione , che gestirà le espressioni generali e sarà la tua calcolatrice semplificata generale con passaggi.
Per le frazioni, puoi usare il nostro calcolatore di frazioni miste , o un calcolatore di frazioni regolari , ma dipenderà da cosa devi calcolare.