Calcolatrice di diminuzione percentuale


Istruzioni: Utilizza questa calcolatrice per calcolare la diminuzione percentuale per due numeri dati (il valore iniziale e finale), mostrando tutti i passaggi. Inserisci i due numeri nelle caselle sottostanti.

Valore iniziale aa (espressione numerica) =
Valore finale bb (espressione numerica) =

Percentuale di diminuzione

Questa calcolatrice è tutto ciò di cui hai bisogno per calcolare l'aumento percentuale di due numeri che fornisci. Possono essere numeri, ma puoi anche fornire espressioni numeriche più generali, numeri con decimali, frazioni, ecc.

Dopo aver inserito i due numeri, basta cliccare sul pulsante "Calcola" per avviare la calcolatrice.

Cos'è la diminuzione percentuale?

La diminuzione percentuale si riferisce alla riduzione di una quantità espressa come percentuale dell'importo originale. L'importo originale è talvolta definito baseline. È ampiamente utilizzato come metrica comune in vari campi come finanza, vendite e statistica per comprendere l'entità della riduzione nel tempo o tra due valori.

Come calcolare la diminuzione percentuale?

Il calcolo della riduzione percentuale comporta un processo semplice:

Passaggi per calcolare la diminuzione percentuale

  • Sottrai il nuovo valore dal valore originale per trovare la differenza.
  • Dividere questa differenza per il valore originale.
  • Moltiplicare il risultato per 100 per convertirlo in percentuale.
Percentuali Di Diminuzione

Formula di diminuzione percentuale

La formula per calcolare la diminuzione percentuale è espressa come segue:

Percentage Decrease=(Original ValueNew ValueOriginal Value)×100\text{Percentage Decrease} = \left( \frac{\text{Original Value} - \text{New Value}}{\text{Original Value}} \right) \times 100

Esempi di diminuzione percentuale

Ok, è il momento di vedere qualche numero concreto. Ecco alcuni esempi pratici:

  • Vendite Al Dettaglio: Se le vendite di un negozio scendessero da $ 10.000 a $ 8.000, la diminuzione percentuale sarebbe (10000800010000)×100=20%\left( \frac{10000 - 8000}{10000} \right) \times 100 = 20\%.
  • Perdita Di Peso: Una persona che perde peso da 80 kg a 70 kg ha sperimentato una diminuzione percentuale di (807080)×100=12.5%\left( \frac{80 - 70}{80} \right) \times 100 = 12.5\%.

Calcolatrice di diminuzione percentuale

Utilizzando un online calcolatrice di diminuzione percentuale può sicuramente semplificare il processo grazie alla sua semplicità:

Come utilizzare un calcolatore di riduzione percentuale?

  • Inserisci il valore originale.
  • Inserisci il nuovo valore.
  • Fare clic su Calcola per ottenere la percentuale di riduzione.

Percentuale di diminuzione in excel

Excel farà un sacco di cose, in base alla sua flessibilità. Una delle cose che può fare è calcolare la diminuzione percentuale seguendo questi passaggi:

Passaggi per calcolare la diminuzione percentuale in excel

  • Per prima cosa, inserisci il valore originale in una cella, ad esempio A1.
  • Quindi, inserisci il nuovo valore in un'altra cella, ad esempio B1.
  • In una terza cella, inserisci la formula: =(A1B1)/A1100=(A1-B1)/A1*100.

Dopo aver premuto Invio verrà calcolata la percentuale di riduzione e la cella della formula verrà aggiornata automaticamente quando si modificano i valori delle celle

Calcolatrice Delle Diminuzioni Percentuali

Scenari comuni per la diminuzione percentuale

Ci sono così tanti scenari in cui questo concetto gioca un ruolo importante. Infatti, la diminuzione percentuale è spesso usata in:

  • Analisi Finanziaria: Per valutare cali nei ricavi, nelle spese o nei prezzi delle azioni, tra gli altri parametri finanziari utili.
  • Salute e fitness: Monitoraggio della perdita di peso o della riduzione della percentuale di grasso corporeo.
  • Attività Commerciale: Valutazione di cali delle vendite o riduzione della base clienti, vendite, ecc.

Come diminuire un numero in percentuale?

Un altro approccio è quello di fare il processo inverso, ovvero diminuire un dato numero di una percentuale. Quindi, per diminuire un numero di una percentuale:

Passaggi per ridurre un numero in percentuale

  • Determina la percentuale che vuoi diminuire ed esprimila come numero decimale.
  • Moltiplicare il numero originale per il corrispondente espressione decimale della percentuale .
  • Sottrare il risultato ottenuto nel passaggio precedente dal numero originale.

Percentuale di diminuzione vs. percentuale di aumento

Mentre la diminuzione percentuale misura la riduzione, l'aumento percentuale quantifica la crescita. Ecco come differiscono nel modo in cui sono definite matematicamente:

  • Percentuale Di Diminuzione: (Original ValueNew ValueOriginal Value)×100\left( \frac{\text{Original Value} - \text{New Value}}{\text{Original Value}} \right) \times 100
  • Percentuale Di Aumento : (New ValueOriginal ValueOriginal Value)×100\left( \frac{\text{New Value} - \text{Original Value}}{\text{Original Value}} \right) \times 100
Variazioni Percentuali

Faq: esempi di diminuzione percentuale

Qual è la diminuzione percentuale da 80 a 60?

La diminuzione percentuale dall'80 al 60 è calcolata come (806080)×100=25%\left( \frac{80 - 60}{80} \right) \times 100 = 25\%.

Quanto fa 43 diminuito del 26%?

Per diminuire 43 del 26%, prima calcoli il 26% di 43, che è 43×0.26=11.1843 \times 0.26 = 11.18. Poi sottrai questo da 43 per ottenere 4311.18=31.8243 - 11.18 = 31.82, da cui otteniamo che 43 diminuito del 26% è 31,82.

Qual è la diminuzione percentuale da 5 a 3?

Otteniamo direttamente che la diminuzione percentuale da 5 a 3 è (535)×100=40%\left( \frac{5 - 3}{5} \right) \times 100 = 40\%.

Esplora altri calcolatori di percentuali

Comprendere le sfumature dei calcoli percentuali può essere molto utile in vari scenari. Se hai a che fare con cambiamenti nel tempo, il nostro Calcolatrice Della Variazione Percentuale può aiutarti a determinare quanto un valore è aumentato o diminuito rispetto al suo stato iniziale. Ciò è particolarmente utile per tracciare investimenti finanziari o analizzare tendenze in set di dati.

Quando si confrontano due quantità diverse, l' Calcolatrice Della Differenza Percentuale torna utile. Ti consente di vedere la differenza relativa tra due numeri, il che è essenziale in campi come la scienza, dove i risultati sperimentali devono essere confrontati con i valori teorici.

Inoltre, per quei momenti in cui è necessario convertire tra percentuali e decimali, il nostro Calcolatrice da decimale a percentuale fornisce una soluzione rapida e precisa, garantendo calcoli precisi.

Non hai un account di iscrizione?
Iscriviti

Resetta la password

Torna a
accesso

Iscriviti

Torna a
accesso