Calcolatrice da percentuale a decimale


Istruzioni: Utilizzate questa calcolatrice per convertire una data percentuale in forma decimale, mostrando tutti i passaggi. Digitare una percentuale (ad esempio, 34,54% o 6%) nel modulo sottostante:

Digitare l'espressione percentuale (ad esempio: 53,45%, o .4562%)

Utilizzo della calcolatrice da percentuale a decimale

Questo convertitore percentuale permette di effettuare una conversione molto semplice da una percentuale a un decimale. I decimali e le percentuali sono usati in modo indistinto in molti contesti e di solito il significato risulta chiaro dal contesto.

Ad esempio, se si parla di tasso di interesse e qualcuno ci dice che il tasso è r=0.04r = 0.04, è molto probabile che si capisca subito che il tasso è uguale a r=4%r = 4\%.

Come si converte una percentuale in decimale

In realtà è piuttosto semplice. L'associazione di base tra decimali e percentuali è che il numero 1 è associato al 100%. Quindi, utilizzando la proporzionalità, data una percentuale PP, tutto ciò che dobbiamo fare per convertire quella percentuale in un decimale è dividerla per 100.

Quindi, il formula da percentuale a decimale per una percentuale P è:

D=P100D = \displaystyle \frac{P}{100}

Quindi, ad esempio, se si vuole convertire il 45,36% in decimale, si prende il 45,36 e lo si divide per 100, ottenendo così D=45.36100=0.4536D = \displaystyle \frac{45.36}{100} = 0.4536.

Passi per la conversione di una percentuale in decimale

  1. Identificare la percentuale che si vuole convertire e chiamarla PP
  2. Rimuoviamo il segno percentuale '%' e otteniamo un numero puro, che chiamiamo NN
  3. Calcolare il decimale associato DD, utilizzando la formula D=N100D = \displaystyle \frac{N}{100}
Conversione da decimale a percentuale

Esempi: Conversione di percentuali in decimali

A quanto corrisponde lo 0,34% come decimale?

Soluzione : Secondo i nostri passaggi, per prima cosa identifichiamo la percentuale data, che in questo caso è P=0.34%P = 0.34\%. Rimuovendo il segno "%" si ottiene il numero N=0.34N = 0.34. Quindi, dividiamo questo numero per 100:

D=N100=0.34100=0.0034D = \displaystyle \frac{N}{100} = \displaystyle \frac{0.34}{100} = 0.0034

Pertanto, la conclusione è che lo 0,34% corrisponde a 0,0034.

Interessanti calcolatrici per decimali, frazioni e percentuali

L'associazione tra decimali e percentuali è semplice, ma è utile avere uno strumento per gestire eventuali sottigliezze negli arrotondamenti e nei calcoli.

Ad esempio, per eseguire il processo inverso, si può usare questo metodo Calcolatrice da decimale a percentuale , se invece quello che avete dato è un decimale.

Anche se non è questo il caso, le frazioni sono strettamente legate ai decimali e alle frazioni e, a tal fine, è possibile utilizzare questa funzione da frazione a percentuale se è questo che si sta cercando di calcolare.

Quindi, si può usare questo Calcolatrice da frazione a percentuale ma, a seconda del contesto, potrebbe essere più utile utilizzare un elemento calcolatrice da frazione a decimale .

Non hai un account di iscrizione?
Iscriviti

Resetta la password

Torna a
accesso

Iscriviti

Torna a
accesso