Calcolatrice del peccato
Istruzioni: Usa questo calcolatore del peccato per calcolare qualsiasi operazione che coinvolga il peccato. Se è un'espressione numerica con seno, la calcolatrice la semplificherà e se è una funzione sin, la rappresenterà graficamente. Digita l'espressione sin con cui vuoi lavorare.
A proposito di questo calcolatore di peccato
Questo calcolatore del peccato farà due cose per te: puoi fornire un'espressione numerica come sin(pi/4), nel qual caso la calcolatrice la semplificherà e, se necessario, fornirà un valore numerico approssimativo. Inoltre, se fornisci una funzione sin come sin(3x+1), la calcolatrice la rappresenterà graficamente.
Quindi, il processo è semplice: una volta fornito il file espressione del peccato si desidera calcolare, è sufficiente fare clic sul pulsante "Calcola" che si trova sotto il modulo per ottenere i passaggi della soluzione.
Seno, insieme a coseno sono due capisaldi della trigonometria. Vedrai seno e coseno tutt'intorno quando risolvere triangoli , per esempio, ma anche in campi come la fisica.

Come si calcola il peccato?
Il peccato è uno degli elementi fondamentali della geometria e della trigonometria. Sin è una quantità che può essere calcolata per gli angoli nel contesto di un triangolo rettangolo. Quando hai uno degli angoli in un triangolo rettangolo che non è il 90 O uno, puoi trovare il lato opposto e il lato adiacente .
Quindi, la formula per il peccato è
A cosa equivale il peccato?
Sin è una grandezza adimensionale, che misura l'entità dell'inclinazione di un angolo rispetto al riferimento orizzontale, dove è seduto il lato adiacente.
Quando sin è zero, allora l'angolo è zero, quindi non c'è apertura. La massima apertura dell'angolo si verifica quando sin = 1, che si verifica a 90 O .
Cos'è il peccato di 1?
Questa domanda può sembrare innocente, ma spesso a volte crea confusione. In matematica formale, tutte le funzioni trigonometriche saranno misurate in radianti per impostazione predefinita. Ma per qualche ragione, i radianti non sono molto conosciuti o troppo popolari tra gli studenti, che preferiscono usare i gradi come misura, perché è semplicemente più familiare.
Gli studenti conoscono bene gli angoli notevoli in gradi come 90 O essendo l'angolo retto, e 360 O essendo il cerchio completo. Puoi usare questo calcolatrice da gradi a radianti muoversi tra i due sistemi.
Quindi, la risposta corretta a cos'è sin(1) è che sin(1) è approssimativamente 0,841471, quando si presume che l'angolo 1 sia in radianti. Ora, sin(1) è approssimativamente 0,017452 quando si presume che 1 sia espresso in gradi. Quindi, bisogna prestare estrema attenzione quando si ha a che fare con gli angoli.
Quanto fa seno al negativo 1?
Un'altra domanda che formalmente ha una risposta semplice, ma a volte dipende dalla convenzione utilizzata. Il seno al negativo 1 deve essere ulteriormente specificato, poiché il seno è una funzione. Quindi puoi fare sin(1), e questo è un numero, e sin(1) al negativo 1 sta semplicemente prendendo l'inverso del numero sin(1), quindi hai 1/sin(1), che è un numero.
Spesso però, seno al negativo 1 significa riferirsi alla 'funzione inversa di seno', che è nota come funzione arcsin, o talvolta ad alcune persone piace usare la nomenclatura di .
Posso usare una calcolatrice scientifica per calcolare il peccato
In effetti puoi, ma un vantaggio dell'utilizzo di questo calcolatore del peccato è che otterrai i passaggi mostrati insieme al risultato. La maggior parte dei calcolatori mostrerà solo la risposta finale.
Come usare un calcolatore del peccato?
L'idea principale di un calcolatore di sin è valutare le espressioni sin fornite. Ci sono alcuni angoli notevoli, di solito multipli o frazioni di che sono risultati semplici, interi o frazionari quando si calcola il loro sin, quindi è una buona idea usare un calcolatore di espressioni sin per aiutarti in questo.
Non è facile ricordare tutti i calcoli sin per TUTTI gli angoli notevoli, e finirai per lavorare con un triangolo, cercando di ottenere la risposta manualmente, e una calcolatrice ti tornerà utile per ricontrollare ciò che ottieni manualmente.
Inoltre, puoi invece alimentare la calcolatrice con una funzione sin, come sin(pi x), e invece di valutare alcuni punti, questa calcolatrice ti darà il grafico corrispondente
Quali sono i passaggi per utilizzare un calcolatore del peccato?
- Passaggio 1: identificare l'espressione sin che si desidera calcolare
- Passaggio 2: digitare l'espressione nella casella corrispondente. Non hai bisogno di pre-semplificare, lo farà la calcolatrice per te
- Passaggio 3: la calcolatrice verificherà se si tratta di un'espressione che può essere valutata, nel qual caso se si ridurrà ai suoi termini più semplici
- Passo 4: Se sin è ancora nell'espressione perché non può essere ulteriormente semplificata, come sin(3/4), la calcolatrice ti darà un valore numerico approssimato
- Passaggio 5: se invece viene fornita una funzione sin, verrà fornito un grafico
Non possiamo sottolineare abbastanza l'importanza di calcolare correttamente le operazioni che coinvolgono il seno, poiché appariranno letteralmente ovunque.
Sin e cos formula
Seno e coseno sono due cugini strettissimi, se non sorelle. Esiste una stretta relazione tra loro, espressa nella seguente formula:
Inoltre, un'altra formula che collega inizialmente seno e coseno è:
Perché il peccato è così importante?
I seni sono importanti perché, insieme ai coseni, sono al centro e al centro della costruzione di un cerchio. E poi i cerchi ospitano molte altre costruzioni, come triangoli e così via.
Seno e coseno finiscono per impigliarsi in ogni singola costruzione geometrica, di conseguenza.

Esempio: calcolatrice del peccato
Calcola la seguente espressione sin:
Soluzione: È stata fornita la seguente espressione trigonometrica da calcolare:
Ispezionando l'espressione trigonometrica data, possiamo trovare un angolo notevole, che è .
▹ Per l'angolo si ottiene graficamente:

L'espressione trigonometrica data può essere semplificata come:
Conclusione: Concludiamo che .
Esempio: più calcoli del seno
Calcola quanto segue:
Soluzione: È stata fornita la seguente espressione trigonometrica da calcolare:
ma questa data espressione trigonometrica non può essere ulteriormente semplificata.
Conclusione: La funzione passata non può essere semplificata e otteniamo approssimativamente .
Esempio: funzione sin
Calcola .
Soluzione: Dobbiamo lavorare con la seguente funzione trigonometrica
In base all'argomento della funzione trigonometrica passata, la frequenza e il periodo vengono calcolati come segue:
e anche
Sulla base della funzione trigonometrica fornita, , otteniamo che:
» L'ampiezza in questo caso è .
» Lo sfasamento è uguale a .
» Lo spostamento verticale è pari a .
Riassumendo, per la data funzione trigonometrica è stato trovato quanto segue
- Periodo =
- Frequenza =
- Ampiezza =
- Spostamento di fase =
- Spostamento verticale =
Quello che segue è il grafico corrispondente

Altre calcolatrici trigonometriche
La trigonometria unisce tutti questi concetti insieme, incluso cerchi E triangoli, e sia peccato che cos ne sono al centro.
Trattare con espressioni trigonometriche è un'altra abilità cruciale che è molto importante per te acquisire.